
Fino a non molti anni fa le biciclette elettriche erano viste come mezzi di locomozione adatti per lo più per le città ed in particolar modo per persone anziane. Ultimamente invece sempre più costruttori di biciclette hanno cominciato a costruire diversi tipi di cicli elettrici per andare in contro alle esigenze di un po tutti i target di persone.
Si sono maggiormente concentrati però, specialmente negli ultimi due o tre anni, alla realizzazione di MTB elettriche, adatte per lo più ad una clientela giovane e desiderosa di fare sport. Fra le marche più prestigiose ricordiamo HAIBIKE leader del mercato, SPECIALIZED, SCOTT, KTM, insomma tutti i marchi prestigiosi che fino a ieri producevano solo bici muscolari ora fanno l’elettrico e con un successo strepito!
Le MTB a pedalata assistita infatti offrono numerosi vantaggi rispetto alla bicicletta da strada o muscolare, basta semplicemente pensare alla cosa più ovvia: l‘impatto con la natura, permettendo a qualsiasi persona, anche non allenata, di percorrere sentieri e strade sterrate non agibili altrimenti, godendosi a pieno oltre che un aria decisamente migliore anche panorami mozzafiato.
Atleti che dapprima si ritrovavano quindi isolati nei vari percorsi con le loro bici muscolari storcono il naso vedendo questi ciclisti “invadere” i loro territori, criticando spesso i nuovi arrivati per i loro mezzi. In realtà basterebbe provare una MTB elettrica per capire che il motore sii aiuta ma non sostituisce assolutamente la pedalata ed in salita bisogna comunque faticare!
Per i ciclisti esperti e tecnicamente più allenati invece usare questi mezzi gli permette di percorrere ancora più strada, più che spesso in salita, consentendogli di raggiungere luoghi e vette che fino ad ora erano rimasti off limits.
Insomma quali componenti hanno le E-MTB elettriche in più rispetto ad una bicicletta muscolare?
Molto semplice, come anche le biciclette elettriche da città hanno principalmente 3 / 4 componenti in più, tutti ugualmente importanti per un corretto funzionamento del mezzo.
In primo luogo quasi tutte le MTB elettriche che si rispettano montano dei motori centrali, questo perchè offre diversi vantaggi, i più importanti tra questi sono la distribuzione del peso sulla bicicletta ed il modo di lavorare per dare potenza al nostro mezzo elettrico.
Il motore centrale può lavorare infatti a regimi di rotazione più elevati e quindi più efficienti rispetto a motori al mozzo della ruota, fra le marche più famose ad oggi nel mercato citiamo Bosch, Yamaha, Shimano Step, Brose e molto altri. Un altro componente essenziale è il sensore di pedalata, grazie al quale tramite la pressione della nostra pedalata si comunica al motore di quanta potenza abbiamo bisogno.
In parole povere, se ci troviamo a dover fare una salita più ripida e siamo in piedi sui pedali per spingere con più forza, il nostro motore ci aiuterà dandoci più potenza. Ultimi ma non ultimi abbiamo la batteria della bici elettrica ed il computer di bordo. La batteria come tutti ben sappiamo fornirà energia al nostro motore, mentre il computer di bordo è quello strumento che ci permetterà di monitorare dati del nostro motore e modificare anche manualmente la potenza di cui abbiamo bisogno da esso.
Detto questo è arrivato il momento di provarle, non credete?